L’errore principale nella tecnica del velo nella Danza del Ventre

QUAL E’ L’ERRORE PIU’ COMUNE NELLA TECNICA DEL VELO NELLA DANZA DEL VENTRE?

Il velo è un accessorio molto bello, ma al contempo molto delicato. E’ un pezzo di stoffa (generalmente di organza) che per volare ha bisogno di prendere l’aria. In questo video ti insegno la tecnica corretta per fare in modo che il tuo velo abbia un movimento bello, ampio, morbido e leggero.

Ecco cosa troverai all’interno del video:

00:00 intro

00:10 chi sono

00:20 il velo

00:30 l’errore più comune

01:10 la tecnica corretta

02:00 suggerimento

02:10 risultato finale

02:25 ringraziamenti e saluti

02:40 fine

Buona visione, buona danza e buona pratica! 💃

L’8 di cassa toracica con le braccia

Il movimento delle braccia con l’8 verticale di cassa toracica – danza del ventre – Stile Tribal Fusion

Le braccia hanno il ruolo fondamentale di abbellire ed incorniciare tutti i movimenti della danza. L’8 verticale di cassa toracica è movimento serpentino molto usato nello stile Tribal della Danza del Ventre. In questo video potrai imparare 2 MODI per muovere le braccia insieme all’8 verticale di cassa toracica. La posizione base delle braccia è uguale per entrambi i metodi (braccia tese con forma a V, palmi all’esterno, spalle rilassate)

Ecco cosa troverai all’interno di questo video:

00:00 intro

00:10 chi sono

00:35 breve riassunto dell’8 verticale di cassa toracica

00:55 spiegazione delle braccia – METODO SEMPLICE

02:25 unione movimento delle braccia con 8 verticale di cassa toracica

02:40 spiegazione delle braccia – METODO PIU’ COMPLESSO

04:15 unione dei soli movimenti di braccia

04:45 movimento completo

05:25 risultato finale

05:35 ringraziamenti

05:55 fine

Se vuoi approfondire il singolo movimento di cassa toracica ti consiglio di guardare questo video: https://youtu.be/f8viv-E6gXE L’8 verticale di cassa toracica è formato principalmente da due movimenti di busto: scorrimento orizzontale e scorrimento verticale. In questo video potrai imparare come farlo o migliorare la tua tecnica per avere un movimento più ampio, fluido e sinuoso.

Buona visione, buona danza e buona pratica! 💃

ARABESQUE – dizionario della danza

DIZIONARIO DELLA DANZA LA PAROLA DI OGGI E’: ARABESQUE

L’arabesque è una posa che prevede moltissime varianti a seconda della posizione che assumono le braccia rispetto al corpo e il corpo stesso rispetto allo spazio. In ogni caso nelle arabesques si avrà sempre la gamba dell’aria tesa Derrière, salvo diverse indicazioni a 90 gradi rispetto alla gamba di terra. Quando si esegue la stessa posa con la gamba dell’aria Devant si parla invece di posa in quarta avanti.

Le arabesques codificate variano a seconda delle diverse scuole nazionali.

Nella scuola francese esistono 2 tipi di arabesques:

-ouverte: aperta al pubblico. Posizionandosi obliquamente o di profilo rispetto al pubblico, la gamba in aria è quella “più vicina” ad esso mentre quella di terra è la “più distante”. Per le braccia vale la stessa condizione, ovvero quello alla seconda

-Allongé- è quello vicino al pubblico mentre quello Devant è lontano;-croisée: incrociata al pubblico. Esattamente il contrario di quella ouverte.

In entrambe le arabesques la testa è verso il braccio avanti e il tronco è leggermente inclinato in avanti, a compensare l’altezza della gamba dell’aria.

Nella scuola inglese, che mutua la codificazione delle arabesques dal metodo Cecchetti, se ne distinguono 5:

1: come l’arabesque ouverte francese;

2: le gambe sono come nell’arabesque ouverte francese mentre le braccia come in quella croisée. La testa è al pubblico;

3: le gambe sono come nell’arabesque ouverte francese mentre le braccia sono entrambe devant (quella vicina al pubblico all’altezza della spalla, l’altra più alta di 45 gradi circa). La testa è verso le braccia in avanti;

4: le gambe sono come nell’arabesque croisée francese ma con la gamba di terra in Plié, mentre le braccia sono come nell’arabesque ouverte francese;

5: come la 4 arabesque ma con le braccia in avanti come nella 3.In tutte le arabesques il tronco non asseconda la gamba dell’aria ma rimane eretto e in asse con la gamba di terra.

Nella scuola russa, metodo Vaganova, le arabesques sono 4:

1: come l’arabesque ouverte francese;

2: le gambe sono come nell’arabesque ouverte francese mentre le braccia come in quella croisée. La testa è rivolta al pubblico;

3: le gambe sono come nell’arabesque croisée francese mentre le braccia come in quella ouverte. La testa è verso il braccio avanti;

4: come l’arabesque croisée francese, ma con una torsione del tronco sul bacino allo scopo di mostrare tutta la schiena al pubblico e di allineare le braccia su un’unica diagonale ascendente.

La testa è rivolta al pubblico.In tutte le arabesques il tronco è leggermente inclinato in avanti, a compensare l’altezza della gamba dell’aria.